Descrizione
Avvelenamento: un crimine crudele e inutile.
Cosa faccio se trovo un’esca avvelenata? Il veleno viene sparso sotto forma di bocconi di carne o altri alimenti appetibili per gli animali, oppure
inserito all’interno di carcasse di animali abbandonate sul terreno. Molte (troppe!) sono le sostanze
tossiche utilizzate per confezionare i bocconi avvelenati, alcune reperibili in commercio e altre
reperibili clandestinamente. Fra le varie tipologie di esche in cui possiamo imbatterci, non bisogna
sottovalutare quelle che contengono chiodi o schegge di vetro: un altro mezzo crudele e illegale per
uccidere, che deve essere segnalato e combattuto.
Aiutaci a salvare delle vite: se trovi carcasse di animali o bocconi sospetti, avverti le autorità competenti
di zona (Comando Carabinieri Forestali, Polizia Provinciale, Nucleo di Vigilanza Regionale, Sindaco, Servizio
Veterinario locale). Ma attenzione: non toccare mai nulla, è pericoloso! Fai inoltre attenzione a non inquinare
la scena del crimine (non fumare, non toccare né spostare niente, calpesta l’area il meno possibile.
inserito all’interno di carcasse di animali abbandonate sul terreno. Molte (troppe!) sono le sostanze
tossiche utilizzate per confezionare i bocconi avvelenati, alcune reperibili in commercio e altre
reperibili clandestinamente. Fra le varie tipologie di esche in cui possiamo imbatterci, non bisogna
sottovalutare quelle che contengono chiodi o schegge di vetro: un altro mezzo crudele e illegale per
uccidere, che deve essere segnalato e combattuto.
Aiutaci a salvare delle vite: se trovi carcasse di animali o bocconi sospetti, avverti le autorità competenti
di zona (Comando Carabinieri Forestali, Polizia Provinciale, Nucleo di Vigilanza Regionale, Sindaco, Servizio
Veterinario locale). Ma attenzione: non toccare mai nulla, è pericoloso! Fai inoltre attenzione a non inquinare
la scena del crimine (non fumare, non toccare né spostare niente, calpesta l’area il meno possibile.
Agire!
Di fronte a un sospetto avvelenamento la prima cosa da fare è contattare immediatamente il
veterinario più vicino. Nel frattempo è utile evitare ogni stress all’animale, tenerlo tranquillo,
lasciarlo respirare agevolmente, collocarlo in un posto al riparo dal sole, mettergli a disposizione
dell’acqua e consentirgli di bere spontaneamente. Se si ha la certezza che abbia ingerito una sostanza
tossica, si può cercare di far vomitare l’animale. In caso di episodi convulsivi, fare in modo che non
possa farsi male a causa di movimenti incontrollati, cadute, ferite accidentali o che, involontariamente,
possa ferire chi gli sta vicino.
Bisogna evitare i rumori improvvisi, che possono scatenare un nuovo attacco e tenere l’animale
al buio. Se ci sono residui di esche avvelenate in bocca da rimuovere, è raccomandato l’uso dei
guanti per evitare di rimanere a propria volta intossicati. Alcuni veleni alterano la funzionalità del
centro nervoso della termoregolazione, per cui l’organismo può diventare molto freddo oppure
caldissimo (oltre i 42°C). Nella prima evenienza tenete l’animale coperto (ma non troppo), nel
secondo caso invece bagnatelo, sulla fronte e sul torace.
Se nonostante le cure il nostro animale domestico muore e sospettiamo che abbia ingerito un’esca
avvelenata è essenziale effettuare gli approfondimenti per definire la reale causa di morte. In
questo caso bisogna contattare il Servizio Veterinario locale o il veterinario di fiducia che ci
indirizzeranno sull’iter da seguire. Perché è importante fare chiarezza? Una conferma della diagnosi
di avvelenamento, permette l’intervento delle Unità Cinofile Antiveleno per la bonifica del territorio
ed è il primo passo per avviare le indagini a carico dei responsabili dell’avvelenamento. Inoltre si
potrà procedere alla segnalazione del sito per evitare che altri animali cadano vittime dello stesso
evento di avvelenamento.
veterinario più vicino. Nel frattempo è utile evitare ogni stress all’animale, tenerlo tranquillo,
lasciarlo respirare agevolmente, collocarlo in un posto al riparo dal sole, mettergli a disposizione
dell’acqua e consentirgli di bere spontaneamente. Se si ha la certezza che abbia ingerito una sostanza
tossica, si può cercare di far vomitare l’animale. In caso di episodi convulsivi, fare in modo che non
possa farsi male a causa di movimenti incontrollati, cadute, ferite accidentali o che, involontariamente,
possa ferire chi gli sta vicino.
Bisogna evitare i rumori improvvisi, che possono scatenare un nuovo attacco e tenere l’animale
al buio. Se ci sono residui di esche avvelenate in bocca da rimuovere, è raccomandato l’uso dei
guanti per evitare di rimanere a propria volta intossicati. Alcuni veleni alterano la funzionalità del
centro nervoso della termoregolazione, per cui l’organismo può diventare molto freddo oppure
caldissimo (oltre i 42°C). Nella prima evenienza tenete l’animale coperto (ma non troppo), nel
secondo caso invece bagnatelo, sulla fronte e sul torace.
Se nonostante le cure il nostro animale domestico muore e sospettiamo che abbia ingerito un’esca
avvelenata è essenziale effettuare gli approfondimenti per definire la reale causa di morte. In
questo caso bisogna contattare il Servizio Veterinario locale o il veterinario di fiducia che ci
indirizzeranno sull’iter da seguire. Perché è importante fare chiarezza? Una conferma della diagnosi
di avvelenamento, permette l’intervento delle Unità Cinofile Antiveleno per la bonifica del territorio
ed è il primo passo per avviare le indagini a carico dei responsabili dell’avvelenamento. Inoltre si
potrà procedere alla segnalazione del sito per evitare che altri animali cadano vittime dello stesso
evento di avvelenamento.
Il bosco è pieno di insidie…per gli animali! Vi si nascondono infatti trappole, lacci, tagliole, bocconi
avvelenati: il bracconaggio è una delle prime cause di morte del lupo in Italia.
Le uccisioni illegali dalle Alpi all’Appennino condannano a morte ogni anno tra il 10 e il 20% della
popolazione. Solo in Piemonte negli ultimi 20 anni sono state accertate 61 morti per bracconaggio,
anche se è impossibile quantificare il numero reale con precisione perché il ritrovamento di un lupo
morto per cause non naturali è del tutto casuale e la maggior parte degli animali «scompare»
senza lasciare tracce. Circa il 40% dei lupi bracconati rinvenuti è stato avvelenato!
I lupi investiti invece sono quelli più facili da recuperare perché vengono di solito segnalati.
Le uccisioni illegali e, in particolare, l’uso del veleno, non sono solo una minaccia alla conservazione
del lupo, ma un pericolo per tutti gli animali e anche per chi ama andare a spasso sui sentieri,
magari con il proprio cane…
avvelenati: il bracconaggio è una delle prime cause di morte del lupo in Italia.
Le uccisioni illegali dalle Alpi all’Appennino condannano a morte ogni anno tra il 10 e il 20% della
popolazione. Solo in Piemonte negli ultimi 20 anni sono state accertate 61 morti per bracconaggio,
anche se è impossibile quantificare il numero reale con precisione perché il ritrovamento di un lupo
morto per cause non naturali è del tutto casuale e la maggior parte degli animali «scompare»
senza lasciare tracce. Circa il 40% dei lupi bracconati rinvenuti è stato avvelenato!
I lupi investiti invece sono quelli più facili da recuperare perché vengono di solito segnalati.
Le uccisioni illegali e, in particolare, l’uso del veleno, non sono solo una minaccia alla conservazione
del lupo, ma un pericolo per tutti gli animali e anche per chi ama andare a spasso sui sentieri,
magari con il proprio cane…
Un cane addestrato, un conduttore esperto: sono queste le metà inseparabili di un’unità cinofila
efficace. Le Unità Cinofile Antiveleno LIFE WOLFALPS EU in Italia sono 6 insieme a una squadra in
Austria, che si aggiungono a quelle istituite nel precedente progetto LIFE WOLFALPS. Sono costituite
da personale degli Enti Parco (Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Ente di Gestione
delle Aree Protette delle Alpi Cozie), da personale della Città Metropolitana di Torino, da militari
dell’Arma dei Carabinieri, da agenti della Polizia provinciale di Brescia, dal personale del Nucleo Vigilanza
Faunistica e Ambientale della Regione Liguria, un formatore professionista/conduttore e da cani
antiveleno specializzati nell’individuare quantità anche minime di sostanze tossiche sparse sul terreno,
intervengono sia su segnalazione di bocconi o carcasse sospetti, sia in via preventiva, per ispezioni
su aree ritenute più “sensibili”. Quando in una zona vengono ritrovati bocconi avvelenati, le squadre
cinofile procedono alla bonifica del sito, sia in ambiente naturale che, all’occorrenza, in città.
Come lavora un cane antiveleno? Una volta individuato un boccone o una carcassa avvelenati, i cani
ne segnalano la posizione al conduttore, sedendosi a una certa distanza dall’esca. A questo punto si
procede alla raccolta e alla repertazione dei campioni, che vengono analizzati e costituiscono il punto
di partenza delle indagini investigative, con il coinvolgimento delle autorità sanitarie e giudiziarie.
efficace. Le Unità Cinofile Antiveleno LIFE WOLFALPS EU in Italia sono 6 insieme a una squadra in
Austria, che si aggiungono a quelle istituite nel precedente progetto LIFE WOLFALPS. Sono costituite
da personale degli Enti Parco (Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Ente di Gestione
delle Aree Protette delle Alpi Cozie), da personale della Città Metropolitana di Torino, da militari
dell’Arma dei Carabinieri, da agenti della Polizia provinciale di Brescia, dal personale del Nucleo Vigilanza
Faunistica e Ambientale della Regione Liguria, un formatore professionista/conduttore e da cani
antiveleno specializzati nell’individuare quantità anche minime di sostanze tossiche sparse sul terreno,
intervengono sia su segnalazione di bocconi o carcasse sospetti, sia in via preventiva, per ispezioni
su aree ritenute più “sensibili”. Quando in una zona vengono ritrovati bocconi avvelenati, le squadre
cinofile procedono alla bonifica del sito, sia in ambiente naturale che, all’occorrenza, in città.
Come lavora un cane antiveleno? Una volta individuato un boccone o una carcassa avvelenati, i cani
ne segnalano la posizione al conduttore, sedendosi a una certa distanza dall’esca. A questo punto si
procede alla raccolta e alla repertazione dei campioni, che vengono analizzati e costituiscono il punto
di partenza delle indagini investigative, con il coinvolgimento delle autorità sanitarie e giudiziarie.
I sintomi dell’avvelenamento sono vari e dipendono dal prodotto tossico utilizzato. Anche la velocità
di azione dei tossici non è uguale per tutti i tipi di veleno. Alcuni agiscono con velocità fulminea,
come per esempio la stricnina: quando il cane o il gatto mostrano i sintomi purtroppo è troppo tardi
per intervenire. Altri veleni, come i rodenticidi, sono più subdoli e cominciano a manifestarsi anche
dopo 48-72 ore. La gravità dell’avvelenamento dipende da cinque principali fattori: dose assunta,
dimensioni dell’animale, tipo di veleno, tempo trascorso dall’assunzione, tempo di contatto e modalità
di contatto (ingestione, inalazione, contatto cutaneo).
Possiamo distinguere tre differenti e possibili manifestazioni sintomatiche:
Neurologiche: convulsioni, tremori, irrigidimenti, perdita di coscienza (tipici di diserbanti, pesticidi,
insetticidi).
Generalizzate: rapidamente mortali (come per la stricnina), sintomi poco specifici, ma con lesioni
devastanti e improvvise. I sintomi possono essere accompagnati da vomito, spasmi, dolore, malessere
generale, diarrea.
Da deficit della coagulazione: compaiono emorragie incontrollabili dal naso, dalla bocca, dalle vie
urinarie, dall’utero o dai vari organi interni, non c’è mai vomito (tipici dei rodenticidi anticoagulanti)
B
di azione dei tossici non è uguale per tutti i tipi di veleno. Alcuni agiscono con velocità fulminea,
come per esempio la stricnina: quando il cane o il gatto mostrano i sintomi purtroppo è troppo tardi
per intervenire. Altri veleni, come i rodenticidi, sono più subdoli e cominciano a manifestarsi anche
dopo 48-72 ore. La gravità dell’avvelenamento dipende da cinque principali fattori: dose assunta,
dimensioni dell’animale, tipo di veleno, tempo trascorso dall’assunzione, tempo di contatto e modalità
di contatto (ingestione, inalazione, contatto cutaneo).
Possiamo distinguere tre differenti e possibili manifestazioni sintomatiche:
Neurologiche: convulsioni, tremori, irrigidimenti, perdita di coscienza (tipici di diserbanti, pesticidi,
insetticidi).
Generalizzate: rapidamente mortali (come per la stricnina), sintomi poco specifici, ma con lesioni
devastanti e improvvise. I sintomi possono essere accompagnati da vomito, spasmi, dolore, malessere
generale, diarrea.
Da deficit della coagulazione: compaiono emorragie incontrollabili dal naso, dalla bocca, dalle vie
urinarie, dall’utero o dai vari organi interni, non c’è mai vomito (tipici dei rodenticidi anticoagulanti)
B
Video
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/03/2024 18:25:23