Descrizione
Si informano i cittadini mandellesi che le modalità per usufruire del servizio di trasporto e accompagnamento protetto di persone anziane e/o disabili sono le seguenti:
- i cittadini richiedenti devono contattare direttamente l’Associazione Auser al numero verde gratuito 800995988 (da telefono fisso) oppure 0341-286563 (da cellulare, al costo del contratto stipulato con l’operatore di telefonia mobile) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18 per prenotare il servizio di trasporto;
- per i residenti nel Comune di Mandello del Lario la prima fruizione è gratuita;
- l’AUSER comunica ai Servizi Sociali del Comune i nominativi dei richiedenti affinché l’Assistente Sociale possa verificarne la condizione di fragilità che viene determinata in base all’ISEE;
- qualora l’ISEE dei richiedenti fosse uguale o inferiore a 7.500 € anche i successivi trasporti saranno gratuiti e l’onere sarà a carico del Comune;
- i richiedenti con ISEE superiore a 7.500 € o che scelgano di non presentare l’ISEE, potranno usufruire dei successivi trasporti specificando, al momento della prenotazione, che non usufruiscono del contributo comunale a copertura del costo del servizio.
Alla luce di quanto sopra descritto, coloro che ritengono di aver diritto al trasporto gratuito in quanto possessori di ISEE inferiore o uguale a 7.500 €, possono contattare l’Assistente Sociale al numero 0341-703103 nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
- i cittadini richiedenti devono contattare direttamente l’Associazione Auser al numero verde gratuito 800995988 (da telefono fisso) oppure 0341-286563 (da cellulare, al costo del contratto stipulato con l’operatore di telefonia mobile) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18 per prenotare il servizio di trasporto;
- per i residenti nel Comune di Mandello del Lario la prima fruizione è gratuita;
- l’AUSER comunica ai Servizi Sociali del Comune i nominativi dei richiedenti affinché l’Assistente Sociale possa verificarne la condizione di fragilità che viene determinata in base all’ISEE;
- qualora l’ISEE dei richiedenti fosse uguale o inferiore a 7.500 € anche i successivi trasporti saranno gratuiti e l’onere sarà a carico del Comune;
- i richiedenti con ISEE superiore a 7.500 € o che scelgano di non presentare l’ISEE, potranno usufruire dei successivi trasporti specificando, al momento della prenotazione, che non usufruiscono del contributo comunale a copertura del costo del servizio.
Alla luce di quanto sopra descritto, coloro che ritengono di aver diritto al trasporto gratuito in quanto possessori di ISEE inferiore o uguale a 7.500 €, possono contattare l’Assistente Sociale al numero 0341-703103 nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
Allegati
Documenti
Servizi correlati
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/03/2024 13:58:25