Festival Letteratura Mandello del Lario 2025 VII edizione

Dal 25 aprile al 14 giugno 2025
Data:

23 aprile 2025

Tempo di lettura:

8 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 25 aprile prende il via la VII edizione del FESTIVAL DELLA LETTERATURA, che proseguirà sino al 14 giugno. 
Scrittori provenienti da tutta Italia e locali, autori affermati ed esordienti, spettacoli legati al mondo letterario, arriveranno a Mandello per raccontarsi e raccontarci. Non mancheranno mostre d'arte di bambini, studenti e artisti. 
Eventi dedicati a pubblici diversi: dai piccoli lettori, ai giovani, agli adulti, ognuno potrà scegliere e trovare nel percorso del Festival il proprio momento; laboratori per bambini e ragazzi, conferenze che avranno temi legati alla crescita e alla relazione di bambini, ragazzi ed adolescenti rivolte a genitori, educatori ed insegnanti. Un'attenzione particolare quest'anno alla disabilità sia fisica che psichica.
Ad ospitare gli incontri saranno alcuni locali del Paese, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, associazioni che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, e ancora il Teatro F. De Andrè, il Teatro San Lorenzo, l'Oratorio del Sacro Cuore e di San Lorenzo e la preziosa chiesa di San Giorgio. Non mancheranno eventi che si svolgeranno all'interno delle scuole.
Alla scoperta di Mandello dunque per conoscerne gli angoli, le piazzette, i vicoli, immergendosi nei libri raccontati dai loro autori.

GLI EVENTI

Aprile

Il 25 aprile si terrà la presentazione del libro QUEL PRETE È DA FUCILARE di mons. BRUNO FASANI.

Maggio
  • Il 3 maggio verrà inaugurata la mostra di ALESSIA BUFFOLO e LEO CATALANO: DISEGNO COMUNICATIVITA' ED ESPRESSIVITA' che sarà visitabile sino all'11 maggio.
  • All'interno della mostra, il 5 maggio è prevista la conferenza: IL MONDO MAGICO DELLA DISABILITÀ: QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA con interventi di SILVIA CAFAGNA, psicologa e psicoterapeuta dell'adolescenza, STEFANO COLOMBO formatore per la fascia dell'età evolutiva e sperimentatore dell'inclusione attiva per ragazzi e ragazze attraverso lo sport, il gioco e l'arte e di CHIARA GIAMBAGLI docente presso l'Ist. Badoni di Lecco.
  • LUCIA VALCEPINA, il 6 maggio, presenterà PRIMORDIALE BELLEZZA, il racconto di Carla Badiale, pittrice astrattista comasca che visse l'esperienza di Mauthausen e quella della Resistenza.
  • La psicologa e psicoterapeuta STEFANIA LAURI terrà il 7 maggio, in sala civica alle ore 21, la conferenza L'ACCOMPAGNAMENTO DELL'ACCETTAZIONE DEI LIMITI rivolta ai genitori ed agli educatori di bimbi da zero a 3 anni.
  • L'8 maggio ore 21 al teatro San Lorenzo FILIPPO BONI presenterà il libro GLI EROI DI VIA FANI dove vengono ricordati gli agenti della scorta di Aldo Moro rimasti uccisi il 16 marzo 1978.
  • E ancora l'8 ma alle 10 e al teatro F. De Andrè IL DIARIO DI MATILDE, spettacolo per gli alunni della scuola primaria dell'ITS A.Volta e dell'IST.S.G.Antida, liberamente tratto dal romanzo di Matilda di Roald Dahl
  • Sempre al teatro San Lorenzo il 9 maggio alle 21 verrà rappresentato LO STATO DELLE COSE di econ DAVID MARZI' e FEDERICO VIGORITO tratto dal libro di Filippo Boni.
  • Il 10 maggio il Festival sarà a San Giorgio dove alle 17.30 MAURO MANZONI, sindaco di Varenna, presenterà L'INNARIO TUROLDIANO , suo ultimo libro.
  • Il 10 e 11 maggio saranno due giorni dedicati a Lettelariamente, con laboratori e giochi per bambini da 5 a 10 anni. L' 11 maggio alle 10.30 al Teatro F.De Andrè è prevista la premiazione del Concorso Poesia Riccardo Zelioli.
  • Sempre il 10-11 maggio la scuola dell'Infanzia S.G.Antida esporrà, in p.za L.da Vinci i lavori dei suoi alunni con la mostra CIPI', UNA FAVOLA SENZA TEMPO e l'11 -12 , in sala Civica la scuola dell'Infanzia C. Carcano presenterà la mostra PUNTO STELLA: L'UNIVERSO NASCE DAL PICCOLO. 
  • PAOLO CHIARINO con GUENDALINA SIBONA , in Lega Navale il 12 maggio con il libro UNA VITA PRESA A BRACCIATE, spiegheranno come si nuota nelle acque gelide.
  • Il 13 invece MASSIMO LOZZI proporrà 45 passeggiate su e giù per il nostro lago e dintorni con A PIEDI INTORNO AL LAGO DI COMO.
  • ENRICO BERUSCHI, il 14 maggio in Gelateria Costantin, sicuramente ci divertirà con il libro ENRICO BERUSCHI.UNA VITA MERAVIGLIAO.
  • La pedagogista EMILY MIGNANELLI il 15 maggio all'Oratorio del Sacro Cuore, in una conferenza dedicata a genitori ed insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, presenterà NON BASTA DIVENTARE GRANDI PER ESSERE ADULTI e L'ETA' DIMENTICATA, i suoi due ultimi libri che aiutano i genitori a far riscoprire la loro infanzia per poter poi accompagnare meglio i loro figli nella crescita.
  • ELENA ORNAGHI, appassionata di Dante Alighieri, il 16 maggio sarà alla galleria Square Art Center Lake Como per parlarci delle donne di Dante, amate e cantate, attraverso l'arte a lui contemporanea.
  • LE DONNE DI DANTE di MARCO SANTAGATA sarà il testo analizzato.
  • Il 17 maggio dalle 15 alle 19 in piazza Leonardo da Vinci GIOCHIAMO CON I LEGO, venti tavolate piene di mattoncini LEGO a disposizione di tutti, adulti e bambini, grazie all'Ass. Valt Bricks. Ci sarà anche uno spazio dedicato ai GIOCHI IN SCATOLA con la presenza de l'Ordine della Civetta. (in caso di maltempo si svolgerà all'Oratorio di San Lorenzo).
  • ALESSIO CICCHINI, il 19 maggio alle ore 18, sarà ospite della galleria Square Art Center Lake Como per stupirci con NON BUTTARLO! Suggerimenti per il non spreco alimentare. Al termine l'azienda biologica TERESA DELLE FRAGOLE offrirà un aperitivo.
  • Protagonista all'enoteca Comini il 20 maggio sarà la Vespa, la giornalista e motociclista PAOLA SCARSI commenterà l'ultimo suo libro LA VESPA NON SI SCORDA MAI, ma ci elencherà anche i motivi per cui LA PRIMA VESPA NON SI SCORDA MAI, un suo libro precedente.
  • All'Oratorio Sacro Cuore venerdì 23 maggio alle ore 21, una serata con lo psicologo ALBERTO VALSECCHI che incontrerà genitori di pre-adolescenti e adolescenti sul tema GENITORI E FIGLI: COME LITIGARE BENE IN FAMIGLIA. Saranno benvenuti anche i figli.
  • Il 24 maggio presso le Sale polifunzionali del Lido alle ore 18 si potrà assistere alla SFILATA DI ABITI ideati dalla IV D del Liceo Artistico M. Rosso (ins. Gilardoni e Vadacca) e realizzati con la carta offerta dalla ICMA, Sartorial Paper. Gli abiti confluiranno poi nella mostra SFILARE LA CARTA allestita presso la Sala del Consiglio a partire dal 27 maggio sino all' 1 giugno.
  • Sempre all'Oratorio Sacro Cuore ma lunedì 26 maggio alle ore 21 la giornalista CHIARA ZAPPA sfoglierà il suo quarto libro GLI IRRIDUCIBILI DELLA PACE. STORIE DI CHI NON SI ARRENDE ALLA GUERRA IN ISRAELE E PALESTINA.
  • Il 29 maggio ore 21 tutti al teatro F. De Andrè per la presentazione di MALEDETTA PRIMAORA ultimo libro di FILIPPO CACCAMO , in cui, attraverso la sua esperienza, sottolinea l'importanza dell'insegnante.
  • LODOVICA CIMA, all'interno della mostra SFILARE LA CARTA, in Sala del Consiglio, il giorno 30 maggio alle ore 18 condividerà SYLVIE, SOGNI DI SETA. VESTI LA TUA VITA DI PASSIONI:l'ultimo suo libro legato al mondo della moda milanese.
  • Il 3 giugno, alle ore 21 in Lega Navale, Una serata dedicata agli atleti paralimpici. A raccontare la sua esperienza sarà Nicole Orlando il cui motto è "Vietato dire non ce la faccio" titolo anche del suo libro. Straordinaria atleta, ha vinto 4 medaglie d'oro, scrittrice, ballerina. E' stata citata dal Presidente Mattarella in un suo discorso come una delle eccellenze italiane. Con lei ci sarà Federico Pellizzari sciatore che ha partecipato alle Paralimpiadi di Pechino 2022 e medaglia di bronzo ai mondiali nella gara di supergigante 2025 e Lisa Guerrera oro in slalom gigante ai Mondiali di Special Olympics 2025. Sono previsti anche interventi di Lorena Fuina e Fabio Triboli. Saranno presenti Stefano Colombo, psicologo, editore, drammaturgo e formatore per la fascia evolutiva e sperimentatore dell'inclusione attiva per ragazzi attraverso lo sport, l'arte e il gioco, Elvio Frisco delegato provinciale CONI e direttore provinciale di Special Olympics. Antonio Carotenuto, Consigliere della LNI Mandello, ricorderà l'attenzione che da sempre la LNI ha per le persone diversamente abili e socialmente fragili.
  • A “La Ca' del Tuscan”, a Maggiana incontreremo il 7 giugno alle 18 ANDREA PEIRONE che commenterà il suo COMPENDIO DI ORRORI LAGHEE.
  • Il Festival si concluderà nella chiesa di San Giorgio dove ANDREA RUSCONI il 14 giugno alle 17.30 ci racconterà il suo pellegrinaggio lungo la via Francigena in occasione del Giubileo della Misericordia commentando I DIARI IN BICICLETTA.

Oltre a ciò il Festival prevede incontri con autori, letture e momenti laboratoriali a partire da 0 anni negli asili nido, nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole primarie e nella scuola secondaria di I° A. Volta.
  • GOCCE DI STORIE PER PICCOLI BIMBI, il 17 maggio (10.30/ 12) presso l'Asilo Nido Riccardo Zelioli, sarà un'esperienza di letture e laboratori per bimbi da zero a 3 anni.
  • DINO TICLI il 21 e 22 maggio incontrerà gli alunni della scuola primaria Pertini e di S. G. Antida per commentare alcuni suoi libri.
  • Il 29 maggio MATTEO MASTRAGOSTINO, sceneggiatore di fumetti intratterrà gli alunni della secondaria dell'ICS A. Volta illustrando le sue graphic novel: PRIMO LEVI, PERLASCA e VANN NATH.
  • MATTEO BONACINA il 30 maggio dalle 11 alle 14, in alcune classi della scuola secondaria ICS A. Volta racconterà la sua storia familiare, scolastica e sportiva mentre il 3 giugno NICOLE ORLANDO atleta paralimpica già menzionata, incontrerà gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria .
  • ALESSIA BUFFOLO e DANILO LOIZEDDA fumettisti, illustratori, Alessia anche caricaturista
    incontreranno altri alunni della scuola secondaria ICS A. Volta il 5 giugno dalle 10 alle 14 per
    spiegare l'arte del fumetto e non solo.
Il consueto progetto “Un libro come ponte” è previsto per il 12 giugno presso la Biblioteca Comunale E. Carcano dove i “grandi” delle scuole dell'infanzia riceveranno un libro che una volta letto, andrà ad arricchire la biblioteca delle classi prime della scuola primaria. La consegna sarà animata da una lettura a cura del Gruppo Favolare.

Previsti anche quest'anno i Fuori FestivalPer maggiori dettagli è disponibile il programma completo in allegato.



Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 12:10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet