Descrizione
L'Assessorato all'Istruzione del Comune di Mandello del Lario dall'anno scolastico 2023/24, all'interno del Piano al Diritto allo Studio, in collaborazione con l'Associazione La Nostra Famiglia di Mandello ha previsto un progetto intitolato “Dall'osservazione al gioco” rivolto ai piccoli, mezzani e grandi iscritti alle Scuole dell'Infanzia convenzionate.
Il progetto è stato pensato, riferisce l'Assessore all’Istruzione e Cultura Doriana Pachera, per riconoscere precocemente eventuali fattori di rischio che potrebbero sfociare in difficoltà di apprendimento.
Da qualche anno l'Istituto Comprensivo A.Volta (comprendente Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dei Comuni di Abbadia Lariana e Mandello del Lario) evidenzia una percentuale di alunni BES (alunni con Bisogni Educativi Speciali) superiore rispetto a quella della provincia di Lecco, della Lombardia e dell'Italia: il 26% nell'attuale anno scolastico.
Si è così pensato di agire d'anticipo proponendo dei test.
Il progetto proposto si pone l’obiettivo di osservare eventuali difficoltà sia linguistiche che motorie-prassiche nei bambini del primo e secondo anno della Scuola dell’Infanzia e successivamente effettuare un training “sul campo”, mostrando nel concreto alcune attività che le insegnanti della Scuola dell’Infanzia possono proporre, al fine di promuovere e potenziare un corretto e armonioso sviluppo di tali competenze.
Per i bambini dell’ultimo anno viene proposto uno screening di tipo osservativo, ovvero senza il coinvolgimento diretto degli alunni, mediante un questionario compilabile direttamente dalle docenti. Tale screening ha sempre come obiettivo il riconoscimento precoce dei fattori di rischio per il successivo eventuale sviluppo di difficoltà o disturbi del linguaggio e dell’apprendimento; è particolarmente utile in una fase di conclusione della Scuola dell’Infanzia e nel successivo passaggio alla Primaria.
I tecnici che condurranno l'osservazione saranno una logopedista e una terapista neuropsicomotricista dell'età evolutiva.
Nel mese di gennaio si è svolta la prima parte del progetto e ora ha preso il via la seconda fase.
E ancora dall'anno scolastico 2022/23 è stato effettuato lo screening di prevenzione sui problemi legati alla vista dei bambini in età di sviluppo.
Il progetto, inserito anch'esso nel piano di diritto allo studio Assessorato all’Istruzione, fa parte dell'impegno del Lions Club di tutto il mondo nella lotta contro la cecità e mira ad individuare il rischio di ambliopia (“occhietto pigro”) in tempo per poter prendere provvedimenti di prevenzione e di riabilitazione.
L'Assessore Doriana Pachera spiega che lo screening, efficace e per nulla invasivo, è stato effettuato nel primo anno 2022/2023 su tutti gli alunni di tutte le Scuole dell' Infanzia del nostro Comune e nell'anno 2023/24 soltanto ai piccoli. Sottolinea anche che con la pandemia l'uso della tecnologia si è diffuso in maniera esponenziale e molto spesso anche a bambini di età inferiore ai tre anni viene dato un telefono per guardare giochi di animazione.
Tali animazioni per essere messe a fuoco richiedono una convergenza dei fasci muscolari oculari che i bambini così piccoli non riescono a sostenere.
Ciò comporta che uno dei due occhi “diventa pigro”: la visione viene delegata a un solo occhio da qui l'importanza di eseguire lo screening.
Quest'anno era stato inizialmente programmato ma, visto l'esiguo numero di “piccoli iscritti", si è pensato di rimandarlo al prossimo anno quando verrà effettuato sia ai piccoli che ai mezzani.
Ai genitori dei piccoli verrà inviata una lettera per informarli sulle problematiche da deficit dell'acutezza visiva e sui comportamenti corretti da proporre ai propri figli per salvaguardare la salute degli occhi.
Il progetto è stato pensato, riferisce l'Assessore all’Istruzione e Cultura Doriana Pachera, per riconoscere precocemente eventuali fattori di rischio che potrebbero sfociare in difficoltà di apprendimento.
Da qualche anno l'Istituto Comprensivo A.Volta (comprendente Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dei Comuni di Abbadia Lariana e Mandello del Lario) evidenzia una percentuale di alunni BES (alunni con Bisogni Educativi Speciali) superiore rispetto a quella della provincia di Lecco, della Lombardia e dell'Italia: il 26% nell'attuale anno scolastico.
Si è così pensato di agire d'anticipo proponendo dei test.
Il progetto proposto si pone l’obiettivo di osservare eventuali difficoltà sia linguistiche che motorie-prassiche nei bambini del primo e secondo anno della Scuola dell’Infanzia e successivamente effettuare un training “sul campo”, mostrando nel concreto alcune attività che le insegnanti della Scuola dell’Infanzia possono proporre, al fine di promuovere e potenziare un corretto e armonioso sviluppo di tali competenze.
Per i bambini dell’ultimo anno viene proposto uno screening di tipo osservativo, ovvero senza il coinvolgimento diretto degli alunni, mediante un questionario compilabile direttamente dalle docenti. Tale screening ha sempre come obiettivo il riconoscimento precoce dei fattori di rischio per il successivo eventuale sviluppo di difficoltà o disturbi del linguaggio e dell’apprendimento; è particolarmente utile in una fase di conclusione della Scuola dell’Infanzia e nel successivo passaggio alla Primaria.
I tecnici che condurranno l'osservazione saranno una logopedista e una terapista neuropsicomotricista dell'età evolutiva.
Nel mese di gennaio si è svolta la prima parte del progetto e ora ha preso il via la seconda fase.
E ancora dall'anno scolastico 2022/23 è stato effettuato lo screening di prevenzione sui problemi legati alla vista dei bambini in età di sviluppo.
Il progetto, inserito anch'esso nel piano di diritto allo studio Assessorato all’Istruzione, fa parte dell'impegno del Lions Club di tutto il mondo nella lotta contro la cecità e mira ad individuare il rischio di ambliopia (“occhietto pigro”) in tempo per poter prendere provvedimenti di prevenzione e di riabilitazione.
L'Assessore Doriana Pachera spiega che lo screening, efficace e per nulla invasivo, è stato effettuato nel primo anno 2022/2023 su tutti gli alunni di tutte le Scuole dell' Infanzia del nostro Comune e nell'anno 2023/24 soltanto ai piccoli. Sottolinea anche che con la pandemia l'uso della tecnologia si è diffuso in maniera esponenziale e molto spesso anche a bambini di età inferiore ai tre anni viene dato un telefono per guardare giochi di animazione.
Tali animazioni per essere messe a fuoco richiedono una convergenza dei fasci muscolari oculari che i bambini così piccoli non riescono a sostenere.
Ciò comporta che uno dei due occhi “diventa pigro”: la visione viene delegata a un solo occhio da qui l'importanza di eseguire lo screening.
Quest'anno era stato inizialmente programmato ma, visto l'esiguo numero di “piccoli iscritti", si è pensato di rimandarlo al prossimo anno quando verrà effettuato sia ai piccoli che ai mezzani.
Ai genitori dei piccoli verrà inviata una lettera per informarli sulle problematiche da deficit dell'acutezza visiva e sui comportamenti corretti da proporre ai propri figli per salvaguardare la salute degli occhi.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2025 15:40:24