A chi è rivolto

A tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne facciano richiesta mediante apposita domanda, sempre che sussistano le condizioni di residenza e cittadinanza/soggiorno previste dalla norma

Descrizione

Si informa che, con d.lgs. 21 dicembre 2021, n. 230, è stato istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico: una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne facciano richiesta mediante apposita domanda, sempre che sussistano le condizioni di residenza e cittadinanza/soggiorno previste dalla norma. Non sono previsti limiti di reddito, tuttavia l’assegno ha un importo commisurato all’ISEE (nel caso in cui non si volesse presentare l’ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo).
Per i nuovi nati, la domanda può essere presentata entro 120 giorni dalla nascita del nuovo figlio e l’assegno è riconosciuto dal settimo mese di gravidanza.
L’assegno unico e universale sostituisce sia gli assegni familiari, sia le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni; assorbe, inoltre, l’assegno di natalità (cd. Bonus Bebè) e il premio alla nascita o all’adozione (cd. Bonus mamma domani).

Come fare

Le domande possono essere presentate da un genitore attraverso l’area dedicata del sito web www.inps.it, autenticandosi con SPID, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS), o tramite i patronati.

Cosa serve

ISEE del richiedente

Cosa si ottiene

L’assegno ha un importo commisurato all’ISEE. Nel caso in cui non si volesse presentare l’ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo, he, comunque, verrà erogato mensilmente a mezzo bonifico bancario sul conto corrente dei genitori

Tempi e scadenze

In qualsiasi momento e , per i nuovi nati, la domanda può essere presentata entro 120 giorni dalla nascita del nuovo figlio e l’assegno è riconosciuto dal settimo mese di gravidanza. 

Costi

Non è previsto nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

Piazza Leonardo da Vinci, 6

Anagrafe 0341.708237 - 0341.708246
Stato civile 0341.708240
Protocollo 0341.708220
Ufficio cimiteriale ed Elettorale 0341.708306
Carta d'identità e leva 0341.708243

str.2@mandellolario.it (responsabile)
info@mandellolario.it (ufficio protocollo)
anagrafe@mandellolario.it
sportelloanagrafe@mandellolario.it
statocivile@mandellolario.it
carteidentita@mandellolario.it
elettorale@mandellolario.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy str.2 Servizi demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 10:57:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet