Si informa che, con d.lgs. 21 dicembre 2021, n. 230, è stato istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico: una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne facciano richiesta mediante apposita domanda, sempre che sussistano le condizioni di residenza e cittadinanza/soggiorno previste dalla norma. Non sono previsti limiti di reddito, tuttavia l’assegno ha un importo commisurato all’ISEE (nel caso in cui non si volesse presentare l’ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo).
Per i nuovi nati, la domanda può essere presentata entro 120 giorni dalla nascita del nuovo figlio e l’assegno è riconosciuto dal settimo mese di gravidanza.
L’assegno unico e universale sostituisce sia gli assegni familiari, sia le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni; assorbe, inoltre, l’assegno di natalità (cd. Bonus Bebè) e il premio alla nascita o all’adozione (cd. Bonus mamma domani).