Matrimonio Civile
Procedura per contrarre matrimonio civile
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini, residenti e non residenti, che intendano contrarre matrimonio civile
Descrizione
Per la celebrazione del matrimonio, gli sposi devo presentarsi, il giorno stabilito in accordo con l'ufficio Stato Civile a seguito attivazione del procedimento di pubblicazione di matrimonio, nel luogo della celebrazione, con due testimoni maggiorenni (anche parenti degli sposi) e tutti muniti di valido documento di identità.
La data e l'orario vanno concordati, in anticipo.
La data e l'orario vanno concordati, in anticipo.
Come fare
Condizioni essenziali
Per contrarre matrimonio occorre essere in possesso di alcuni requisiti, disciplinati dagli articoli 85 - 89 del Codice Civile:
1) età (art. 84). È richiesta la maggiore età. Il minore che abbia compiuto 16 anni può sposarsi previa autorizzazione del giudice civile, che decide con decreto su istanza dell’interessato dopo aver valutato la fondatezza delle ragioni addotte e il suo livello di maturità psico-fisica;
2) assenza di provvedimenti di interdizione (art. 85). Chi è soggetto ad amministrazione di sostegno può invece contrarre matrimonio;
3) libertà di stato (art. 86), vale a dire l’assenza di legami di coniugio o unione civile in capo ai nubendi;
4) assenza di vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione (art. 87), salvo l’eventuale decreto di autorizzazione del tribunale nei casi contemplati dalla norma stessa;
5) assenza di impedimento da delitto (art. 88): i nubendi non devono essere stati condannati per omicidio, anche solo tentato, ai danni del coniuge dell’altro;
6) divieto temporaneo di nuove nozze (art. 89): a tutela della “commixtio sanguinis” la donna non può sposarsi entro i 300 giorni successivi allo scioglimento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio, salvo ci sia stata la pronuncia preliminare della separazione giudiziale o consensuale o nel caso il precedente matrimonio non sia stato consumato. Si tratta di un impedimento non dirimente, che può essere superato con decreto di autorizzazione al matrimonio emesso dal Tribunale in camera di consiglio.
Formalità preliminari: le pubblicazioni di matrimonio
Condizione preliminare per potersi sposare è costituita dalle pubblicazioni di matrimonio, da richiedere all’ufficio di stato civile del Comune in cui gli sposi hanno la residenza.
Si tratta di un passaggio con funzioni di pubblicità notizia: serve infatti sia a rendere pubblica l’intenzione dei nubendi di contrarre matrimonio, sia a permettere, a chi ne abbia interesse e a chi sia a conoscenza di fatti impeditivi alla celebrazione, di formulare opposizione.
Una volta compilata la richiesta, reperibile nella sezione modulistica, è possibile trasmetterla a mezzo mail al seguente indirizzo: statocivile@mandellolario.it o consegnarla a mano direttamente al protocollo comunale
Per contrarre matrimonio occorre essere in possesso di alcuni requisiti, disciplinati dagli articoli 85 - 89 del Codice Civile:
1) età (art. 84). È richiesta la maggiore età. Il minore che abbia compiuto 16 anni può sposarsi previa autorizzazione del giudice civile, che decide con decreto su istanza dell’interessato dopo aver valutato la fondatezza delle ragioni addotte e il suo livello di maturità psico-fisica;
2) assenza di provvedimenti di interdizione (art. 85). Chi è soggetto ad amministrazione di sostegno può invece contrarre matrimonio;
3) libertà di stato (art. 86), vale a dire l’assenza di legami di coniugio o unione civile in capo ai nubendi;
4) assenza di vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione (art. 87), salvo l’eventuale decreto di autorizzazione del tribunale nei casi contemplati dalla norma stessa;
5) assenza di impedimento da delitto (art. 88): i nubendi non devono essere stati condannati per omicidio, anche solo tentato, ai danni del coniuge dell’altro;
6) divieto temporaneo di nuove nozze (art. 89): a tutela della “commixtio sanguinis” la donna non può sposarsi entro i 300 giorni successivi allo scioglimento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio, salvo ci sia stata la pronuncia preliminare della separazione giudiziale o consensuale o nel caso il precedente matrimonio non sia stato consumato. Si tratta di un impedimento non dirimente, che può essere superato con decreto di autorizzazione al matrimonio emesso dal Tribunale in camera di consiglio.
Formalità preliminari: le pubblicazioni di matrimonio
Condizione preliminare per potersi sposare è costituita dalle pubblicazioni di matrimonio, da richiedere all’ufficio di stato civile del Comune in cui gli sposi hanno la residenza.
Si tratta di un passaggio con funzioni di pubblicità notizia: serve infatti sia a rendere pubblica l’intenzione dei nubendi di contrarre matrimonio, sia a permettere, a chi ne abbia interesse e a chi sia a conoscenza di fatti impeditivi alla celebrazione, di formulare opposizione.
Una volta compilata la richiesta, reperibile nella sezione modulistica, è possibile trasmetterla a mezzo mail al seguente indirizzo: statocivile@mandellolario.it o consegnarla a mano direttamente al protocollo comunale
L’ufficio di stato civile:
a) accerta la presenza dei requisiti sopra indicati, acquisendo d’ufficio la documentazione necessaria;
b) contatta i nubendi per la firma del verbale di pubblicazione, cui segue l’affissione all’albo pretorio online dell’atto di pubblicazione di matrimonio per otto giorni, cui seguono tre giorni di deposito presso l’ufficio per eventuali opposizioni.
Qualora i nubendi abbiano la residenza in Comuni differenti, l’ufficio di stato civile richiede l’affissione all’albo pretorio online anche del secondo Comune.
a) accerta la presenza dei requisiti sopra indicati, acquisendo d’ufficio la documentazione necessaria;
b) contatta i nubendi per la firma del verbale di pubblicazione, cui segue l’affissione all’albo pretorio online dell’atto di pubblicazione di matrimonio per otto giorni, cui seguono tre giorni di deposito presso l’ufficio per eventuali opposizioni.
Qualora i nubendi abbiano la residenza in Comuni differenti, l’ufficio di stato civile richiede l’affissione all’albo pretorio online anche del secondo Comune.
Luogo ed orari di celebrazione
Secondo l’art 106 cod. civ., la celebrazione del matrimonio deve avvenire nella casa comunale.
In particolare, l’amministrazione comunale di Mandello del Lario ha individuato, quale “casa comunale”, le seguenti sedi:
1) Sala consiliare con capienza massima di n. 50 posti posta a lato del palazzo comunale in Piazza Leonardo da Vinci 6
2) Sala Giunta con capienza massima di 12 posti posta al terzo piano del Palazzo comunale in Piazza Leonardo da Vinci 6
3) Sala Polifunzionale presso il Lido Comunale (ESCLUSIVAMENTE il sabato e nel periodo compreso tra il 01 Aprile ed il 30 Giugno e dal 01 Settembre al 31 Ottobre)
Previa richiesta motivata all'ufficio, il matrimonio può comunque essere celebrato in un altro comune.
Secondo l’art 106 cod. civ., la celebrazione del matrimonio deve avvenire nella casa comunale.
In particolare, l’amministrazione comunale di Mandello del Lario ha individuato, quale “casa comunale”, le seguenti sedi:
1) Sala consiliare con capienza massima di n. 50 posti posta a lato del palazzo comunale in Piazza Leonardo da Vinci 6
2) Sala Giunta con capienza massima di 12 posti posta al terzo piano del Palazzo comunale in Piazza Leonardo da Vinci 6
3) Sala Polifunzionale presso il Lido Comunale (ESCLUSIVAMENTE il sabato e nel periodo compreso tra il 01 Aprile ed il 30 Giugno e dal 01 Settembre al 31 Ottobre)
Previa richiesta motivata all'ufficio, il matrimonio può comunque essere celebrato in un altro comune.
Cosa serve
Documenti da presentare al momento di firma del verbale di pubblicazione:
A) Documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o patente)
B) Per i cittadini stranieri: nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall’autorità del proprio Paese (quella situata all’estero, individuata dalla legge nazionale di riferimento, o quella consolare situata sul territorio italiano), opportunamente tradotto o legalizzato salvo i casi di esenzione previsti da eventuali accordi internazionali.
C) Per i minori di età superiore ai 16 anni: decreto di autorizzazione del tribunale a contrarre matrimonio o certificato di capacità matrimoniale.
D) Nei casi indicati dal codice civile agli articoli 87 (presenza tra i nubendi di vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione) o 89 (sposa divorziata o vedova da meno di 300 giorni): decreto di autorizzazione del giudice a contrarre matrimonio;
E) Marca da bollo da € 16,00 (due marche, nel caso i nubendi risiedano in Comuni diversi).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le pubblicazioni rimangono affisse all'albo pretorio comunale 8 giorni + 3 giorni per eventuali opposizioni, trascorsi i quali i nubendi possono sposarsi entro e non oltre 180 giorni.
A) Documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o patente)
B) Per i cittadini stranieri: nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall’autorità del proprio Paese (quella situata all’estero, individuata dalla legge nazionale di riferimento, o quella consolare situata sul territorio italiano), opportunamente tradotto o legalizzato salvo i casi di esenzione previsti da eventuali accordi internazionali.
C) Per i minori di età superiore ai 16 anni: decreto di autorizzazione del tribunale a contrarre matrimonio o certificato di capacità matrimoniale.
D) Nei casi indicati dal codice civile agli articoli 87 (presenza tra i nubendi di vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione) o 89 (sposa divorziata o vedova da meno di 300 giorni): decreto di autorizzazione del giudice a contrarre matrimonio;
E) Marca da bollo da € 16,00 (due marche, nel caso i nubendi risiedano in Comuni diversi).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le pubblicazioni rimangono affisse all'albo pretorio comunale 8 giorni + 3 giorni per eventuali opposizioni, trascorsi i quali i nubendi possono sposarsi entro e non oltre 180 giorni.
Casi particolari
a) richiesta di pubblicazione su delega
Se uno dei nubendi non può firmare personalmente il verbale di pubblicazione, è possibile nominare un procuratore speciale a mezzo di delega su carta semplice con allegata fotocopia del documento d’identità del delegante, da consegnare al momento di firma del verbale di pubblicazione.
b) matrimonio in imminente pericolo di vita
Ai sensi dell’art. 101 codice civile, nel caso in cui uno dei nubendi sia in imminente pericolo di vita, da documentare a mezzo di certificato medico, si procede immediatamente alla celebrazione senza procedere alle pubblicazioni.
a) richiesta di pubblicazione su delega
Se uno dei nubendi non può firmare personalmente il verbale di pubblicazione, è possibile nominare un procuratore speciale a mezzo di delega su carta semplice con allegata fotocopia del documento d’identità del delegante, da consegnare al momento di firma del verbale di pubblicazione.
b) matrimonio in imminente pericolo di vita
Ai sensi dell’art. 101 codice civile, nel caso in cui uno dei nubendi sia in imminente pericolo di vita, da documentare a mezzo di certificato medico, si procede immediatamente alla celebrazione senza procedere alle pubblicazioni.
Cosa si ottiene
Vincolo matrimoniale
Tempi e scadenze
Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di affissione delle pubblicazioni.
Costi
Tariffa relativa relativa a RESIDENTI nel Comune di Mandello del Lario (almeno un nubendo o una parte dell'unione civile) A PARTIRE DAL 01/01/2024
SALA CONSIGLIO : € 100,00
SALA GIUNTA: € 50,00
SALA POLIFUNZIONALE: € 150,00
Tariffa relativa relativa a NON RESIDENTI nel Comune di Mandello del Lario
SALA CONSIGLIO: € 300,00
SALA GIUNTA: € 200,00
SALA POLIFUNZIONALE: € 500,00
SALA CONSIGLIO : € 100,00
SALA GIUNTA: € 50,00
SALA POLIFUNZIONALE: € 150,00
Tariffa relativa relativa a NON RESIDENTI nel Comune di Mandello del Lario
SALA CONSIGLIO: € 300,00
SALA GIUNTA: € 200,00
SALA POLIFUNZIONALE: € 500,00
Richiesta di pubblicazione: n. 1 marca da bollo da euro 16,00 (n. 2 marche da bollo se i nubendi hanno residenza in Comuni differenti)
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy str.2 Servizi demografici
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 10:57:14