A chi è rivolto

Cittadini stranieri, residenti e non in territorio italiano, che intendano contrarre matrimonio

Come fare

Contattare l'Ufficio Stato Civile del Comune di Mandello del Lario in anticipo e procedere con la preparazione della documentazione, ovvero:
1. Passaporto valido;
2. Nulla Osta al matrimonio (VEDI ALLEGATO "CHIARIMENTI NULLAOSTA") di cui all’articolo 116 del Codice Civile italiano

Adempimenti:
1. Se lo straniero è residente o domiciliato in Italia, sono necessarie le Pubblicazioni di matrimonio.
2. Se i nubendi sono entrambi stranieri, non residenti né domiciliati in Italia, anziche’ richiedere le Pubblicazioni di matrimonio, dovranno sottoscrivere un verbale nel quale dichiarano che non esistono fra di loro impedimenti di parentela, affinita’, adozione o affiliazione, ne’ altri impedimenti ai sensi degli artt. 85, 86, 87 e 88 del Codice Civile. Il Verbale viene sottoscritto, previo appuntamento con l’Ufficio dello Stato Civile, almeno tre giorni prima del matrimonio presentando i documenti necessari (nulla-osta al matrimonio o certificazione sostitutiva del nulla-osta prevista da apposite convenzioni/accordi tra Stati)

Se il cittadino straniero non conosce perfettamente la lingua italiana, deve farsi assistere da un traduttore – interprete, sia alla richiesta di pubblicazioni che durante la celebrazione, munito di un idoneo documento di riconoscimento
Per la celebrazione del matrimonio vedere la sezione “Matrimonio civile”

Cosa serve

Richiesta scritta dei nubendi e NULLAOSTA (vedi chiarimenti in allegato) al matrimonio per il/i cittadino/i straniero/i, che puo' essere richiesto:

Dall’Autorità dell’Ambasciata o del Consolato dello Stato di appartenenza in Italia
, la cui firma deve essere legalizzata in Prefettura per gli Stati che non hanno aderito alle Convenzioni che ne prevedono l’esenzione.
Sono esenti dalla legalizzazione i seguenti Stati: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Moldova, Romania, Serbia-Montenegro, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.

Dall’Autorità competente dello Stato di appartenenza
, nel caso che la normativa dello Stato estero lo permetta (accertarsi della competenza contattando il Consolato o l’Ambasciata in Italia).
I documenti rilasciati all’estero devono essere tradotti in lingua italiana e legalizzati dall’Autorità italiana nello stesso Stato estero (Consolato o cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia) o mediante apostille dagli organi preposti dai paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5/10/1961, a meno che non ci siano disposizioni diverse.
Se la traduzione viene fatta all’estero anche la firma del traduttore va legalizzata nelle forme descritte. Paesi che prevedono questa casistica sono: Finlandia, Lituania, Norvegia, Polonia, Svezia e Regno Unito.

Cosa si ottiene

Vincolo matrimoniale

Tempi e scadenze

Vari a seconda dei casi descritti nelle specifiche sezioni

Costi

TARIFFARIO UTILIZZO SALE COMUNALI PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE 

Tariffa relativa relativa a RESIDENTI nel Comune di Mandello del Lario (almeno un nubendo o una parte dell'unione civile) DAL 01/01/2024

SALA CONSIGLIO: € 50,00
SALA GIUNTA: € 100,00
SALA POLIFUNZIONALE: € 150,00

Tariffa relativa relativa a NON RESIDENTI nel Comune di Mandello del Lario

SALA CONSIGLIO: € 300,00
SALA GIUNTA: € 200,00
SALA POLIFUNZIONALE: € 500,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

Piazza Leonardo da Vinci, 6

Anagrafe 0341.708237 - 0341.708246
Stato civile 0341.708240
Protocollo 0341.708220
Ufficio cimiteriale ed Elettorale 0341.708306
Carta d'identità e leva 0341.708243

str.2@mandellolario.it (responsabile)
info@mandellolario.it (ufficio protocollo)
anagrafe@mandellolario.it
sportelloanagrafe@mandellolario.it
statocivile@mandellolario.it
carteidentita@mandellolario.it
elettorale@mandellolario.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy str.2 Servizi demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2025 11:08:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet