A chi è rivolto

A qualsiasi cittadino italiano chi intenda cambiare il proprio cognome e/o il proprio nome in presenza di situazioni previste dalla legge

Descrizione

Il cambiamento del nome/cognome ha carattere eccezionale e, secondo la giurisprudenza, è ammissibile soltanto in presenza di particolari situazioni collegate ad interessi meritevoli di tutela.
La domanda può essere motivata anche da intenti soggettivi purché non contrastanti con il pubblico interesse.
Il cittadino non ha un vero e proprio diritto soggettivo al cambiamento del nome/cognome, ma un interesse legittimo che deve essere sottoposto al vaglio della Pubblica Amministrazione.
È possibile cambiare nome in due modi:
  • sostituendolo
  • aggiungendo un altro nome
È possibile cambiare cognome unicamente sostituendolo.
In nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognomi di importanza storica oppure di famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l'atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.


Come fare

Per la richiesta di variazione è necessario seguire la seguente procedura:

 - l'interessato deve presentare domanda in bollo da 16 euro, al Prefetto della provincia di residenza, completa di dichiarazione sostitutiva di certificazione;

 - se la richiesta risulta meritevole di considerazione il richiedente viene autorizzato a far pubblicare, per 30 giorni consecutivi, all'Albo Pretorio del comune di nascita e del comune di residenza (se diverso), un avviso contenente il sunto della domanda (il modulo per la richiesta di pubblicazione all'Albo è scaricabile dal paragrafo "Documentazione da presentare");

- trascorsi i 30 giorni senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente deve presentare i seguenti documenti alla Prefettura competente:
- copia dell'avviso con relazione che attesta l'avvenuta affissione e la sua durata;
- prova delle eseguite notificazioni se prescritte;

I- l Prefetto, accertata la regolarità delle pubblicazioni e vagliate le eventuali opposizioni, può accogliere o respingere la domanda.
La richiesta ha carattere eccezionale ed è ammessa esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.

La domanda può essere presentata solo da cittadini italiani.
I decreti che autorizzano il cambiamento o la modifica del cognome per produrre i loro effetti devono essere trascritti e annotati, su richiesta degli interessati, nell'atto di nascita del richiedente, nell'atto di matrimonio del medesimo e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.
Se la nascita o il matrimonio dell'interessato è avvenuto in altro comune, diverso da quello di residenza, l'ufficiale dello stato civile del luogo di residenza deve dare prontamente avviso del cambiamento o della modifica all'ufficiale dello stato civile del luogo della nascita o del matrimonio per effettuare analoga annotazione.
A seconda di chi presenta domanda (maggiorenni, minorenni, minorenni adottati) la procedura da seguire comporta specifiche variazioni.

I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), anche se nati in uno stato estero possono richiedere il cambio o l’aggiunta del nome e il cambio o l’aggiunta del cognome con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti in Italia inoltrando la domanda al prefetto della provincia di competenza tramite il Consolato Italiano o l’Ambasciata competente.

Cosa serve

La documentazione richiesta e i moduli da compilare sono disponibili sul sito della prefettura di riferimento.

Cosa si ottiene

Un nuovo nome e/o nuovo cognome.

Tempi e scadenze

Il prefetto, se ritiene validi i motivi del cambiamento, emette un primo Decreto che il richiedente deve depositare insieme all'avviso contenente il riepilogo della domanda presso i Comuni di nascita e residenza affinché provvedano all'affissione di quest'ultimo per 30 giorni consecutivi.

Trascorsi i 30 giorni, se non sono state presentate opposizioni, il prefetto emette Decreto definitivo: i Comuni di nascita e residenza devono quindi modificare il cognome del richiedente nei registri di nascita e rettificare i relativi atti di stato civile e di anagrafe.

Costi

Marca da bollo da € 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

Piazza Leonardo da Vinci, 6

Anagrafe 0341.708237 - 0341.708246
Stato civile 0341.708240
Protocollo 0341.708220
Ufficio cimiteriale ed Elettorale 0341.708306
Carta d'identità e leva 0341.708243

str.2@mandellolario.it (responsabile)
info@mandellolario.it (ufficio protocollo)
anagrafe@mandellolario.it
sportelloanagrafe@mandellolario.it
statocivile@mandellolario.it
carteidentita@mandellolario.it
elettorale@mandellolario.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy str.2 Servizi demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 10:57:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet