Tracciabilità dei flussi finanziari

La tracciabilità è un mezzo a disposizione degli inquirenti nelle indagini per il contrasto delle infiltrazioni delle mafie nell’economia legale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I soggetti tenuti all’obbligo della tracciabilità sono indicati ed elencati all’articolo 3, comma 1, della legge n. 136/2010: gli appaltatori di lavori, i prestatori di servizi, i fornitori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese, nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture.

Descrizione

Il Legislatore ha introdotto le disposizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari per contrastare la criminalità organizzata e le infiltrazioni nelle commesse pubbliche, mediante le seguenti azioni: anticipare, il più a monte possibile, la soglia di prevenzione, creando meccanismi che consentano di intercettare i fenomeni di intrusione criminale nella contrattualistica pubblica; rendere trasparenti le operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici, in modo da consentire un controllo a posteriori sui flussi finanziari provenienti dalle amministrazioni pubbliche.
La normativa è contenuta nei seguenti articoli: nell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 come modificato dalla legge n. 217/2010 di conversione del decreto legge n. 187/2010; nell’articolo 6 della stessa legge n. 136/2010 in tema di sanzioni; nell’articolo 6 del suddetto decreto legge n. 187/2010 convertito con legge n. 217/2010 che contiene la disciplina transitoria e alcune norme interpretative e di attuazione del predetto articolo 3.

Come fare

E' necessario inviare all'Ente il modello compilato relativo alla dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari nonché agli estremi del conto corrente dedicato. 
Non vi è l'obbligo di accensione di nuovi conti correnti.

Possono essere utilizzati (cioè dedicati) anche conti correnti già esistenti.

Tuttavia, è prevista la comunicazione alla stazione appaltante del conto corrente dedicato (il numero del conto e i dati identificativi di tutti i soggetti delegati ad operare su quel conto).

Nel caso di conto già esistente, per le operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, è necessario comunicare tali dati entro 7 giorni dall’utilizzo del conto stesso, mentre nel caso di accensione di un nuovo conto corrente, sarà necessaria la comunicazione entro 7 giorni dall’accensione (vedi par. 7 della Determinazione n. 4/2011, aggiornata con Delibera n. 556/2017 e articolo 3 comma 7 della legge n. 136/2010).

Cosa serve

E' necessario inviare all'Ente il modello compilato relativo alla dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari nonché agli estremi del conto corrente dedicato.

Cosa si ottiene

Il saldo della fattura elettronica è subordinato alla ricezione del modello relativo alla comunicazione del conto corrente dedicato e alla dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari.

Tempi e scadenze

In caso di mancato rispetto della normativa in tema di tracciabilità discendono conseguenze di tipo civilistico sul contratto stipulato, quali la nullità o la risoluzione dello stesso, nonché sanzioni amministrative a carico del soggetto inadempiente (vedi rispettivamente articolo 3 commi 8, 9 e 9bis e articolo 6 della legge n. 136/2010).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria e Contabilità

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi Struttura IV.pdf [.pdf 285,09 Kb - 23/10/2023]

Contatti

Ragioneria e Contabilità

Piazza Leonardo da Vinci, 6

Ragioneria ed economato 0341.708229 - 0341.708234 - 0341.708204
Ufficio personale 0341.708247
ced 0341.708228

str.4@mandellolario.it (responsabile)
ragioneria@mandellolario.it
economato@mandellolario.it
ced@mandellolario.it
contabilità@mandellolario.it
personale@mandellolario.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy str4 Ufficio Personale

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2024 08:27:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet