Volontari Civici
Volontariato Civico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il soggetto interessato a svolgere attività di volontariato civico deve:
- Essere maggiorenne,
- Non aver riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti pendenti per illeciti penali commessi in danno di persone e/o Pubbliche Amministrazioni;
- Essere cittadino italiano o comunitario, o cittadino di Paesi Terzi munito di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
- Essere cittadino italiano o comunitario, o cittadino di Paesi Terzi munito di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
L’attività di volontariato potrà essere svolta:
- Da singoli volontari nell’ambito di applicazione del presente Regolamento.
- In forma associata dagli enti del terzo settore in applicazione delle norme del codice del TERZO SETTORE (D. Lgs. 117/2017) ed esclusivamente nel rispetto di specifiche convenzioni sottoscritte con i Servizi comunali;
- In forma associata dagli enti del terzo settore in applicazione delle norme del codice del TERZO SETTORE (D. Lgs. 117/2017) ed esclusivamente nel rispetto di specifiche convenzioni sottoscritte con i Servizi comunali;
Descrizione
Per attività di volontariato civico deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, anche indiretto, ed esclusivamente per fini di solidarietà.
L’attività di volontariato civico è libera e gratuita, non può essere considerata rapporto di lavoro dipendente, né dare diritto ad eventuali assunzioni o a titoli di preferenza in selezioni pubbliche di alcun genere.
L’impegno volontario va inteso come complementare e non sostitutivo dell’operato dei dipendenti comunali, e non deve essere indispensabile per garantire la normale attività istituzionale.
Sono escluse tutte le attività che comportano l’esercizio di pubbliche funzioni o la sostituzione di pubblici ufficiali.
Il coordinamento delle attività è affidato ai Servizi comunali e/o ai responsabili di struttura cui afferisce l’ambito di svolgimento dell’attività di volontariato civico.
A titolo esemplificativo e non esaustivo le attività di volontariato civico affidate a cittadini singoli possono essere svolte nei seguenti ambiti di intervento:
- Ambito sociale: supporto alla collettività nell’area socio-assistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa, attività ludiche ed espressione e/o di studio assistito;
- Ambito tecnico/ambientale: tutela e salvaguardia dell’ambiente, cura del verde pubblico e/o spazi comunali, di monumenti, itinerari escursionistici, piccola manutenzione degli spazi pubblici o nei cimiteri (pulizia viali, decoro tombe abbandonate, …) spalatura neve e spargimento sale su marciapiedi e/o nelle piazze;
- Ambito della sicurezza urbana: osservazione anti degrado in parchi e/o aree della città, assistenza all’esodo e all’instradamento in eventi pubblici, lavori di piccola manutenzione e pulizia a tutela del patrimonio culturale;
Tutte le informazioni sono contenute nel Regolamento di disciplina dell’attività di volontariato civico, disponibile in allegato.
Tutte le informazioni sono contenute nel Regolamento di disciplina dell’attività di volontariato civico, disponibile in allegato.
Come fare
Il soggetto interessato deve compilare il modulo di ammissione predisposto dall’Amministrazione reperibile dal link allegato o presso l’ufficio Protocollo, ed allegare le copie del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria, in corso di validità.
La documentazione dovrà essere consegnata all'Ufficio Protocollo oppure inviata via email all'indirizzo info@mandellolario.it o via PEC all'indirizzo comune.mandellolario@pec.regione.lombardia.it.
Il responsabile del Servizio convoca il soggetto per un colloquio conoscitivo ed opera le verifiche del caso, ed a seguito della accettazione della proposta provvede alla iscrizione del volontario nel Registro. Ad assicurazione attivata (cfr. art 6) informa per scritto il volontario dell’avvenuto inserimento nel Registro e della conseguente possibilità di dare inizio alle attività.
Nella domanda d’iscrizione gli aspiranti volontari possono comunicare la propria disponibilità e idoneità per una o più attività.
Cosa serve
- Modulo di ammissione debitamente compilato
- Documento di riconoscimento e tessera sanitaria in corso di validità
- Documento di riconoscimento e tessera sanitaria in corso di validità
Cosa si ottiene
Le attività di Volontariato civico sono finalizzate a rendere prestazioni di utilità ed interesse per la collettività, a far circolare e maturare in essa la cultura della solidarietà, ad accrescere ed integrare i servizi forniti dal Comune assicurando una migliore qualità degli stessi.
Tempi e scadenze
Le domande d'iscrizione al Registro possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa privacy str.2 Servizi demografici
Informativa privacy Ufficio Segreteria
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 12:15:23