Descrizione
La Chiesa di San Giorgio sorge su un piano che sovrasta il cosiddetto Sasso San Giorgio, che si erge sul ramo del Lago di Como, lungo il Sentiero del Viandante.
Sulla data di costruzione c'è ancora molta incertezza, anche se è probabile che si tratti di edificio altomedioevale: secondo la tradizione, la Chiesa venne fatta costruire nel XIII secolo, per volere di un crociato di ritorno dalla Terra Santa.
Secondo un'altra leggenda, la Chiesa sarebbe sorta sul rifugio di un monaco appartenente all'ordine dei Templari.
L’architettura è essenziale, come per gran parte dei tempietti medioevali rintracciabili sulle rive del Lago di Como; con una struttura ad aula unica con soffitto a capriate a vista e abside quadrangolare con volta a crociera, deve il suo aspetto attuale a una serie di restauri avvenuti perlopiù in epoca trecentesca.
Particolarmente incantevole l’apparato decorativo che copre gran parte delle pareti, l’arco trionfale e il fondo del presbiterio: numerosi sono gli affreschi votivi databili tutti al XV secolo.
Il ciclo decorativo si muove entro la matrice culturale dell’Osservanza promossa da San Bernardino: la concezione rappresentata, in maniera solenne, si basa sull'idea che, nel giorno del giudizio, saremo valutati sulla base delle opere compiute e in particolare della carità (elemento assolutamente centrale nel messaggio cristiano)
Bibliografia
Per informazioni è possibile consultare il libro di Oleg Zastrow, La Chiesa di San Giorgio a Mandello del Lario
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via S. Giorgio, 8/c |
Telefono | 0341735482 |
Apertura | sabato 9.30/12.30 e 14.00/17.00. |
Informazioni | Apertura straordinaria da richiedere alla Pro Loco di Mandello del Lario |
Mappa
Indirizzo: Via del Viandante, 4, 23826 Mandello del Lario LC, Italia
Coordinate: 45°54'39,3''N 9°19'37,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa si trova sul sentiero del Viandante ed è accessibile a disabili