Descrizione
martedì 16 maggio 2023 ore 18 presso Cappella Istituto Scolastico "S. G. Antida" - Via Manzoni 40
Roberto Pozzi nato a Como nel 1944 si trasferisce dopo la maturità in Cile, dove si laurea in Pedagogia e rimane sino al 1984.
Tornato in Italia, continua l'attività di insegnante e coltiva la passione per la storia locale lariana.
E' autore di numerose pubblicazioni sulla cultura popolare di Dervio e non solo.
“Ho umili origini perché agli inizi ero un umile pianta selvatica che strisciava sull'humus, sul suolo come una serpe maledetta da Dio”.
Comincia così la storia della Vite, che in prima persona parla delle sue origini, di come ha accompagnato l'Uomo lungo il suo cammino e di cosa ha significato per esso.
A farle compagnia anche Olivo, Castagno e Gelso.
A intervistare e dialogare con Roberto Pozzi sarà Giancarlo Colombo.
Tornato in Italia, continua l'attività di insegnante e coltiva la passione per la storia locale lariana.
E' autore di numerose pubblicazioni sulla cultura popolare di Dervio e non solo.
“Ho umili origini perché agli inizi ero un umile pianta selvatica che strisciava sull'humus, sul suolo come una serpe maledetta da Dio”.
Comincia così la storia della Vite, che in prima persona parla delle sue origini, di come ha accompagnato l'Uomo lungo il suo cammino e di cosa ha significato per esso.
A farle compagnia anche Olivo, Castagno e Gelso.
A intervistare e dialogare con Roberto Pozzi sarà Giancarlo Colombo.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@mandellolario.it | |
Telefono | 0341.708111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 12/05/2023 14:25:41