Descrizione
L'edizione 2024 del Festival Pianistico Internazionale Larius, promosso dall'Associazione Cantici di Libertà, avrà luogo presso il Monastero di Santa Maria del Lavello (Calolziocorte, Lecco) e Villa Carcano (Mandello del Lario, Lecco) tra il 27 aprile e il 19 maggio 2024.
Protagonisti saranno cinque pianisti provenienti da Lettonia, Italia e Ucraina.
Anche quest'anno sarà utilizzato uno strumento di eccezionale pregio, in particolare un grancoda Bechstein (mod. I) del 1901, che venne usato per concerti a Breslavia (all'epoca Regno di Prussia, oggi Polonia) nel periodo di massimo splendore musicale della città, quando Georg Dohrn dirigeva la Breslauer Orchester-Vereins e la Sing-Akademie, invitando artisti del calibro di Mahler, Busoni, Kempff, Schnabel, Backhaus, d'Albert, Horowitz, Serkin. Il restauro del pianoforte è stato curato dalla ditta Lazzarino e Caviglia in vista del suo impiego durante il Festival.
Ulteriore valore storico-musicale verrà apportato dalla presenza in anteprima assoluta del fortepiano rettangolare appartenuto a Giuseppe Gabetti (1796-1862), compositore della Marcia Reale Italiana, primo inno dell'Italia Unita.
Tutti i concerti sono a ingresso con offerta libera.
Quest'anno non è richiesta prenotazione, ma per qualsiasi dubbio o richiesta è possibile inviarci una mail a canticidiliberta@gmail.com
Protagonisti saranno cinque pianisti provenienti da Lettonia, Italia e Ucraina.
Anche quest'anno sarà utilizzato uno strumento di eccezionale pregio, in particolare un grancoda Bechstein (mod. I) del 1901, che venne usato per concerti a Breslavia (all'epoca Regno di Prussia, oggi Polonia) nel periodo di massimo splendore musicale della città, quando Georg Dohrn dirigeva la Breslauer Orchester-Vereins e la Sing-Akademie, invitando artisti del calibro di Mahler, Busoni, Kempff, Schnabel, Backhaus, d'Albert, Horowitz, Serkin. Il restauro del pianoforte è stato curato dalla ditta Lazzarino e Caviglia in vista del suo impiego durante il Festival.
Ulteriore valore storico-musicale verrà apportato dalla presenza in anteprima assoluta del fortepiano rettangolare appartenuto a Giuseppe Gabetti (1796-1862), compositore della Marcia Reale Italiana, primo inno dell'Italia Unita.
Tutti i concerti sono a ingresso con offerta libera.
Quest'anno non è richiesta prenotazione, ma per qualsiasi dubbio o richiesta è possibile inviarci una mail a canticidiliberta@gmail.com
Costo
Offerta libera
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
canticidiliberta@gmail.com | |
Sito web | https://www.canticidiliberta.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2024 15:45:13