Descrizione
Una serata per ricordare Zaira Spreafico una donna alla quale è stato dedicato il libro pubblicato da La Nostra Famiglia intitolato Zaira Spreafico, il coraggio dell'impossibile.
Nasce a Lecco il 6 aprile 1920 e incontra don Luigi Monza nel 1936 al suo ingresso nella Parrocchia di San Giovanni. Nei primi anni '40 entra a far parte dell'Istituto Secolare da lui fondato.
Crocerossina volontaria negli Ospedali militari, insegnante di religione presso l'Istituto Magistrale “Carlo Tenca” di Milano, sfollata a Varese si occupa di attività ricreative per studenti.
Dal 1945 al 1946 si dedica all'assistenza ai fanciulli abbandonati del dopo-guerra.
Dal 1947 si impegna per l'organizzazione di Servizi per la diagnosi, cura, riabilitazione delle disabilità infantili e su richiesta ed in collaborazione con l'Istituto Neurologico “C.Besta” di Milano, contribuisce alla creazione di Centri di Riabilitazione: il primo centro di riabilitazione extraospedaliero riconosciuto dallo Stato in Italia è quello de La Nostra Famiglia di Ponte Lambro.
Dal 1948 al 2004 è Presidente dell'Associazione “La Nostra Famiglia” e Direttrice Generale dal 1948 al 1989, opera concepita per il recupero di soggetti portatori di disabilità; negli stessi anni è stata anche Responsabile generale dell'Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità, fondato dal Beato don Luigi Monza.
Grazie alla sua instancabile attività i Centri de La Nostra Famiglia sono andati moltiplicandosi e qualificandosi sempre più.
A Bosisio Parini esiste il grande complesso IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ) E. Medea con poli in Veneto, in Friuli Venezia Giulia e Puglia con una rete di 28 Unità Operative per la prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo di portatori di disabilità oltre a Case Famiglia, Centri di accoglienza in diverse regioni d'Italia.Attraverso l'Organismo di Cooperazione internazionale OVCI La Nostra Famiglia l'attività si è estesa all'estero, in particolare in Sudan e Sud Sudan, Brasile, Ecuador, Cina, Marocco.
Ed è a Zaira Spreafico che Mandello deve il poliambulatorio de La Nostra Famiglia che è stato realizzato grazie all'eredità ricevuta dalla famiglia Monti.
All'incontro interverranno:
Domenico Galbiati neurologo, presidente commissione scientifica I.R.C.C.S. Eugenio Medea
Carla Andreotti Piccola Apostola della Carità, già dirigente sviluppo e formazione Ass. La Nostra Famiglia
Alessia Fumagalli laureata in Scienze della Formazione e insegnante di scuola primaria a Costamasnaga
Nasce a Lecco il 6 aprile 1920 e incontra don Luigi Monza nel 1936 al suo ingresso nella Parrocchia di San Giovanni. Nei primi anni '40 entra a far parte dell'Istituto Secolare da lui fondato.
Crocerossina volontaria negli Ospedali militari, insegnante di religione presso l'Istituto Magistrale “Carlo Tenca” di Milano, sfollata a Varese si occupa di attività ricreative per studenti.
Dal 1945 al 1946 si dedica all'assistenza ai fanciulli abbandonati del dopo-guerra.
Dal 1947 si impegna per l'organizzazione di Servizi per la diagnosi, cura, riabilitazione delle disabilità infantili e su richiesta ed in collaborazione con l'Istituto Neurologico “C.Besta” di Milano, contribuisce alla creazione di Centri di Riabilitazione: il primo centro di riabilitazione extraospedaliero riconosciuto dallo Stato in Italia è quello de La Nostra Famiglia di Ponte Lambro.
Dal 1948 al 2004 è Presidente dell'Associazione “La Nostra Famiglia” e Direttrice Generale dal 1948 al 1989, opera concepita per il recupero di soggetti portatori di disabilità; negli stessi anni è stata anche Responsabile generale dell'Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità, fondato dal Beato don Luigi Monza.
Grazie alla sua instancabile attività i Centri de La Nostra Famiglia sono andati moltiplicandosi e qualificandosi sempre più.
A Bosisio Parini esiste il grande complesso IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ) E. Medea con poli in Veneto, in Friuli Venezia Giulia e Puglia con una rete di 28 Unità Operative per la prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo di portatori di disabilità oltre a Case Famiglia, Centri di accoglienza in diverse regioni d'Italia.Attraverso l'Organismo di Cooperazione internazionale OVCI La Nostra Famiglia l'attività si è estesa all'estero, in particolare in Sudan e Sud Sudan, Brasile, Ecuador, Cina, Marocco.
Ed è a Zaira Spreafico che Mandello deve il poliambulatorio de La Nostra Famiglia che è stato realizzato grazie all'eredità ricevuta dalla famiglia Monti.
All'incontro interverranno:
Domenico Galbiati neurologo, presidente commissione scientifica I.R.C.C.S. Eugenio Medea
Carla Andreotti Piccola Apostola della Carità, già dirigente sviluppo e formazione Ass. La Nostra Famiglia
Alessia Fumagalli laureata in Scienze della Formazione e insegnante di scuola primaria a Costamasnaga
Indirizzo
Piazzale Leonardo da Vinci, 3, 23826 Mandello del Lario LC, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazzale Leonardo da Vinci, 3, 23826 Mandello del Lario LC, Italia
Coordinate: 45°55'3,1''N 9°19'9,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@mandellolario.it | |
Telefono | 0341.708111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 26/03/2025 17:58:08